logo_gol_

Il programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori punta a rilanciare l’occupazione in Italia con un investimento di 4,9 miliardi di euro complessivi nel quinquennio 2021-2025.

DESTINATARI DEL PROGRAMMA GOL

Il Programma GOL punta a coinvolgere 3 milioni di persone entro il 2025. Ad 800 mila di questi dovrà essere erogata un’appropriata formazione e per il 40% dei casi, con contenuti legati alle competenze digitali. Inoltre, come indicato dalla Commissione, almeno il 75 % dei beneficiari deve essere costituito da donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità o persone di età inferiore ai 30 o superiore ai 55 anni.

I beneficiari del progetto:

PERCORSI FORMATIVI DEL GOL

Il piano messo a punto da Governo, da quanto emerge, è suddiviso in cinque percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato. Si tratta di un iter a cavallo tra formazione, accompagnamento al lavoro e aggiornamento.

Ecco i 5 percorsi per il lavoro che si distinguono per profili:

 
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150 – riordino politiche attive per il lavoro
Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021)
Decreto 5 novembre 2021 – adozione del programma GOL
Legge 30 dicembre 2021 n.234 (Legge di Bilancio 2022= Gazzetta Serie Generale n.310 del 31-12-2021 – Suppl. Ordinario n. 49)
– Del. G.R. Puglia n.261 del 28/02/2022 – Adozione del PAR relativo al programma GOL
Slide ANPAL del Programma GOL del Ministero del Lavoro

Scopri il programma GOL


Scopri come aderire a GOL


pop up GG GOL (2) (1)

This will close in 0 seconds